23/03/2020 | Maria Adelaide Marchesoni

Magazzino Italian Art

Nancy Olnick e Giorgio Spanu sostengono l'arte italiana negli Usa

Nancy Olnick e Giorgio Spanu sono i fondatori di Magazzino Italian Art, fondazione  non profit situata a Cold Spring, NY a circa 60 miglia a nord di New York. Magazzino Italian Art, con la direzione di Vittorio Calabrese e un team di venticinque persone, si dedica alla ricerca e a educare il  pubblico americano all'arte italiana del dopoguerra e contemporanea. La collezione spazia dalla metà degli anni Cinquanta ad oggi. Il museo di 2.000 metri quadrati, progettato dall'architetto spagnolo Miguel Quismondo, ha aperto nel giugno 2017.

 La Collezione Olnick Spanu comprende non solo arte italiana del dopoguerra e contemporanea, ma anche ceramica italiana, fotografia, gioielli di artisti, arte moderna, vetri di Murano e Pop Art, per un totale di 3.500 opere raccolte nel corso di tre decenni. Opere di Alberto Burri, Enrico Castellani, Lucio Fontana, Amedeo Modigliani e Fausto Melotti, oltre a importanti artisti dell'Arte Povera come Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Emilio Prini, Milchelangelo Pistoletto, Mario Merz, Marisa Merz e Gilberto Zorio. Il nucleo dell'Arte Povera era un tempo parte della collezione di Margherita Stein, fondatrice della Galleria Christian Stein.

Prima di fondare Magazzino Italian Art, Nancy Olnick e Giorgio Spanu hanno avviato The Olnick Spanu Art Program nella loro proprietà nella vicina Garrison. Ogni anno, dal 2003 al 2015, hanno commissionato a un artista italiano contemporaneo la creazione di un'opera d'arte site-specific. Il programma ha visto la partecipazione di Giorgio Vigna, Massimo Bartolini, Mario Airò, Domenico Bianchi, Remo Salvadori, Stefano Arienti, Bruna Esposito, Marco Bagnoli, Francesco Arena e Paolo Canevari.

Nancy, Giorgio ed io dovevamo incontrarci a New York nella sede di Magazzino Italian Art durante l'Armory Show 2020, ma il COVID-19 ci ha costretti a rimanere a casa. L'intervista è fatta al telefono e  prima di iniziare la nostra conversazione  sia Nancy che Giorgio hanno espresso il desiderio di essere presentati non come "collezionisti d'arte" ma come "sostenitori dell'arte". 

Vi siete conosciuti alla fine degli anni '80. Collezionavate già prima di incontrarvi?                                     
Ognuno di noi aveva interessi artistici diversi ma seguiva sempre il proprio cuore, non le tendenze. Nancy collezionava Pop Art, John Chamberlain, Claus Oldenburg, Larry Rivers, James Rosenquist, Andy Warhol e Tom Wesselmann tra gli altri. Mi interessavano di più gli artisti moderni europei come Jean Dubuffet e Paul Klee. Dopo il nostro incontro nel 1989, abbiamo iniziato ad acquisire per caso i vetri di Murano del XX secolo e abbiamo pubblicato un catalogo scientifico. Il primo vetro di Murano che abbiamo acquistato è stata una clessidra verde smeraldo e blu cobalto disegnata da Paolo Venini nel 1955.

Paolo Venini, Clessidre, ca. 1955 Murano glass, Courtesy the Olnick Spanu Collection, New York.

Fulvio Bianconi, Paolo Venini, Fazzoletti, ca. 1948–1950 Murano glass, Courtesy the Olnick Spanu Collection, New York.

Avete mai esposto la vostra collezione di vetri di Murano?
Nel 1999 Holly Hotchner, già direttrice del Museum of Arts and Design (all'epoca The American Craft Museum), ha visto un’esposizione dei nostri vetri di Carlo Scarpa prestata al Musée des Arts Décoratifs di Montreal. Ci ha invitato a organizzare una mostra della nostra collezione di vetri di Murano. La mostra si è tenuta a New York nell'autunno del 2000. Nell'organizzare la mostra, Venetian Glass, abbiamo avuto la fortuna di conoscere Massimo e Lella Vignelli, che in seguito hanno avuto un enorme impatto sulla nostra vita. Essi hanno progettato non solo il catalogo e la grafica della mostra, ma anche le vetrine e l'allestimento. Il successo della mostra ha permesso un tour nazionale nei musei degli Stati Uniti, tra cui importanti istituzioni come il Crysler Museum of Art, Norfolk Virginia; il Museum of Fine Arts, Houston Texas; il Tacoma Museum of Glass; il Detroit Institute of Art; il Frist Center, Nashville Tennesee e il Mint Museum di Charlotte North Carolina. Ogni sede è stata ben frequentata e ogni museo ha creato eventi speciali legati al vetro di Murano. La D.I.A. di Detroit ha realizzato un fantastico filmato realizzato al computer che ha insegnato ai bambini come si produce il vetro di Murano. Questo programma ci ha fatto capire quanto sia importante educare gli spettatori anche in giovane età. Su suggerimento di Gae Aulenti, la mostra è stata esposta anche nello Spazio Oberdan, a Milano.

E come è nata la passione per la ceramica italiana?
Durante la nostra ricerca sul vetro di Murano, abbiamo familiarizzato con la ceramica italiana della metà del secolo scorso. Siamo stati attratti dal lavoro di Guido Gambone, Marcello Fantoni, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Gio Ponti e Bruno Gambone (figlio di Guido). Attualmente Magazzino Italian Art Foundation presenta le opere di Bruno Gambone in una mostra organizzata presso il Consolato Italiano a New York, intitolata Gambone: From the Olnick Spanu Collection in mostra fino al 23 marzo 2020. Quattordici opere per lo più in gres che vanno dagli anni Settanta agli anni Ottanta e esplorano la radicale sperimentazione di Bruno con le forme e la decorazione minimale.

Guido Gambone, Coppa ad anse, c. 1950, Majolica, 3 3/4 x 26 1/2 x 9 in. (9.5 x 67.3 x 22.9 cm). Courtesy the Olnick Spanu Collection, New York.

Tra i protagonisti del mondo dell'arte che avete incontrato,  chi ha lasciato un segno ?
La svolta decisiva per noi è stato l'incontro con Sauro Bocchi, gallerista scomparso da poco. Nella primavera del 1992, mentre iniziavamo la nostra esplorazione nell'arte italiana, Sauro ci propose di visitare il Castello di Rivoli. Abbiamo seguito il suo consiglio. Al Castello di Rivoli abbiamo visto un'eccezionale mostra dedicata all’Arte Povera curata da Ida Giannelli e Rudy Fuchs. Siamo rimasti affascinati dalle opere d'arte in mostra. Di conseguenza abbiamo iniziato a studiare a fondo l'Arte Povera e abbiamo deciso di installare solo arte italiana nella nostra casa di campagna. L'unico inconveniente del collezionare Arte Povera è che molte opere sono di grandi dimensioni e richiedono uno spazio adeguato. Alla luce di ciò, abbiamo deciso di acquistare un magazzino vicino a casa nostra che un tempo era un deposito alimentare, un caseificio e poi una fabbrica di computer. Lo stesso spazio oltre a una nuova struttura che oggi ospita Magazzino Italian Art.

Qual è il futuro di Magazzino?
Magazzino Italian Art è stato realizzato per condividere la nostra passione con un pubblico interessato che potrebbe non avere familiarità con l'arte italiana del dopoguerra e contemporanea. Continuerà a promuovere sia artisti contemporanei italiani sia internazionali il cui lavoro è fortemente legato alla cultura e al patrimonio artistico italiano attraverso eventi fuori sede e collaborazioni con altri luoghi d'arte. Continuiamo a focalizzarci sulla formazione e a fornire a ricercatori, studenti, studiosi e visitatori l'opportunità di saperne di più attraverso la nostra ampia biblioteca di oltre 5.000 libri e materiale d'archivio disponibili per la consultazione in loco. Affrontiamo molte sfide, ma continuiamo a dare all'arte italiana, sia passata che presente, il riconoscimento che merita veramente.

Installation view of Arte Povera at Magazzino Italian Art. Photo by Alexa Hoyer. Courtesy Magazzino Italian Art Foundation, New York.

    E il sostegno agli artisti italiani contemporanei?
    Da sempre sosteniamo e promuoviamo gli artisti italiani. Non solo artisti affermati, ma anche giovani e meno conosciuti. Quattro anni fa, Magazzino Italian Art ha iniziato una collaborazione con la Casa Italiana Zerilli-Marimò alla New York Universtity. Questa collaborazione conferma il nostro impegno a presentare gli artisti italiani contemporanei negli Stati Uniti. Inizialmente abbiamo organizzato una mostra del duo Ornaghi & Prestinari, seguita da Alessandro Piangiamore, Renato Leotta e quest'anno Namsal Siedlcki. Questa sarà la quarta collaborazione annuale tra Magazzino Italian Art Foundation e Casa Zerilli-Marimò alla NYU. La mostra comprenderà una selezione di tele scultoree, realizzate con calcio formatosi nelle grotte in Francia, e il risultato della ricerca dell'artista sulla produzione di rubini sintetici e sulla replica di forme prodotte in natura. Magazzino Italian Art ha inoltre commissionato all'artista la realizzazione di una nuova opera d'arte site-specific da esporre negli spazi esterni del museo.

    Installation view of Ornaghi&Prestinari at NYU Casa Italiana Zerilli-Marimò, October 24 – December 9, 2016. Photo by Paula Abreu Pita. Courtesy Magazzino Italian Art Foundation, New York.

    Installation view of Renato Leotta, Notte di San Lorenzo (New York City) at Magazzino Italian Art. Photo by Alexa Hoyer. Courtesy Magazzino Italian Art Foundation, New York.

    Nancy Olnick and Giorgio Spanu. Photo by Marco Anelli. Courtesy Magazzino Italian Art Foundation, New York.